
Silvia Capponi
ESPERIENZA PROFISSIONALE
20/01/2017
“Forza venite gente” il Musical, regia di Michele Paulicelli, replica presso San Giorgio Jonico (TA);
11/09/2016
“Madre Teresa” il Musical, regia di Michele Paulicelli, coreografie di Evelyn Hanack, replica presso i Giardini Pubblici di Caltagirone (CT);
01/09/2016
“Madre Teresa” il Musical, regia di Michele Paulicelli, danza nel corpo di ballo su coreografie di Hevelyn Hanack presso il Teatro Olimpico di Roma;
09/07/2016
“Formidabili quegli anni”, su coreografie di Joseph Fontano, Sandra Fuciarelli; Roberta Garrison ed Enrica Palmieri attraverso i linguaggi Graham, Limón, Cunningham, Nikolais: danza con gli allievi diplomandi del biennio contemporaneo dell’Accademia Nazionale di Danza, presso “Teatri di Pietra” (Malborghetto, provincia di Roma);
23/06/2016
“Par tibi, Roma, nihil”; Body Realms, prende parte alla performance di Emiliano Maggi in collaborazione con il Direttore Giovanni Gava e il coro della Libera Accademia di Roma, presso Stadio Palatino, Roma;
22/03/2016
Danza su coreografie di Simone Zitelli presso Teatro dell’Orologio di Roma;
28/04/2016
Danzatrice di un estratto coreografico da “Body” coreografie di Joseph Fontano, in occasione della Giornata Internazionale della Danza, presso Accademia Nazionale di Danza;
29/04/2016
Danzatrice in “Versus”, coreografie di Simone Zitelli, in occasione della Giornata Internazionale della Danza presso l’Accademia Nazionale di Danza, Roma;
12/12/2015
“Prox semix”, danzatrice per la compagnia Uscite D’emergenza, regia e coreografia di Davide Romeo, presso il Teatro San Giustino, Roma;
23/06/2015
“CARMEN” Spettacolo di fine anno accademico di “Opificio in Movimento” collabora come assistente alla regia e coreografia, presso Teatro Orione (Roma);
31/12/2014
“Capodanno ai fori imperiali” danzatrice per Swing Circus, progetto Opificium SCN di D. Florindi G. D'Andrea e G.Pucci presso Roma;
05/07/2014
“Dreaming” esibizione presso Le Terrazze – Palazzo dei Congressi, direzione artistica Caterina Bonasia;
18/05/2014
“Great Britain in Rome” MAXXI (Roma) esibizione in occasione della presentazione del principe Harry del design del padiglione britannico per l'Expo 2015 di Milano, su coreografie di Caterina Bonasia;
04/2014
“Ravel Philharmonic Orchestra” diretta da Gianmaria Griglio, Riccardo Turcotti e Silvano Pasini: nell'organico corpo di ballo;
27/04/2014
“Final Sharing: Dancing on my Own”, Festival di danza contemporanea presso il Teatro dell'Orologio (Roma) esibizione da solista (coreografie di Caterina Bonasia): un progetto di Gianluca Cheli e Gianni Parrella;
23/09/2013
“Teatro Greco” (Roma): performance in seguito al laboratorio coreografico svolto con l'insegnate e coreografa Silvia Martiradonna;
28/04/2013
“Prima Ragunanza di Poesia” sulle orme di Christina di Svezia, esibizione presso Vlla Doria Pamphilij (Roma): evento ideato da Giuseppe Lorin;
21/07/2012
“Be Free” di Simonetta Guerrieri, danza su coreografia di Fara Grieco e Manuel Paruccini presso Singita (Fregene, Roma);
2012
danzatrice per “Progetto Kontejner”, progetto sperimentale fondato e diretto dall'insegnante danzatrice e coreografa Silvia Martiradonna;
02/12/2011
“Concerto solidale” collabora come danzatrice a sostegno dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, presso l'Aula Paolo VI;
01/11/2011
”Verdi l'uomo, l'artista, il mito” presso la Camera dei Deputati (sala del Mappamondo): Omaggio a Verdi organizzato dal Presidente della Commissione Cultura Valentina Aprea in collaborazione con la scuola del Balletto di Roma;
2004/2005
“Rosa Mistica” e “Pinocchio” (nel passo a due) spettacoli realizzati ad Ascoli Piceno da Arturo Cannistrà, Responsabile Artistico progetti speciali della Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto;
2004/2007
“Templaria” presso Castignano (Ascoli Piceno) spettacoli estivi per rievocazioni storiche: coreografie di Silvia D’Emilio.
INSEGNAMENTO
Attualmente
Assistenza all’insegnante Alice Drudi, nell’ insegnamento della propedeutica alla danza presso St Stephen’s School, Roma;
da 09/2013 a ottobre 2014
Insegnamento della danza Classica Propedeutica presso Associazione Cultura e Sport “La Rondine”, Ludoteca “Il Pulcino”, Palestra Gymnasium, New World Dance site in Roma;
2012/2013
Attività occasionale di insegnamento presso Ludoteca “La Rondine” e “Il Pulcino” site in Roma;
2012
Affiancamento (dell'insegnante e danzatrice Simona Forlani”) all'insegnamento della Propedeutica Classica presso Ludoteca “La Rondine” e “Il Pulcino” site in Roma.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
attualmente
Iscritta al biennio didattico, indirizzo contemporaneo presso l’Accademia Nazionale di Danza, Roma;
dal 3 al 5 marzo 2017
prende parte a PARSONS INTENSIVE Italy 2015, diretto da David Parsons presso Teatro degli Arcimboldi, Milano;
19/20/21/12/2016
Laboratorio coreografico e performance finale con Valerio Longo (danzatore e coreografo ATREBALLETTO) presso Opificio in Movimento, Roma;
14-15/05/2016
Prende parte a LABORATORY, un progetto nato dalla collaborazione tra Raffaella Giordano, Roberto Zappalà, Michele Abbondanza; presso la sede della Compagnia Abbondanza/Bertoni: Teatro alla Cartiera, Rovereto;
28/11/2015
Work shop con la Compagnia di Virgilio Sieni presso Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno;
2014/giugno 2015
“Opificio Certificate Program” corso di alta formazione professionale (certificato), presso Roma. Insegnanti/coreografi delle tecniche contemporanee, modern e improvvisazione: Erika Maria Silgoner, Luca Russo, Enzo Celli, Sasha Ramos, Paola Sorressa, Laura Martorana, Diana Florindi, Dominga Giardullo, Caterina Rago.
Work-shop con Guest Teachers: Sharon Fridman, Yeji Kim e Djogo Sousa della Hofesh Shechter Company, Martino Muller, Igal Perry (Peridance Capezio Center – USA);
11/04/2015
“MTM – Mood Theater Movement” stage di teatro danza con Annalisa Cirillo;
dal 30/04/2014 al 02/05/2014
“Ravel Philharmonic Orchestra” corso di danza e prove d'orchestra, tenuto dal regista e coreografo Diego Ciavatti, presso Ardesio (BG);
dal 23/04/2014 al 27/04/2014
“Eden connect the dots” (Dancing on my Own), seminari con: Riccardo Buscarini, Lara Russo, Francesca Cola, Silvia Mai, Irene Russolillo; un progetto di Gianni Parrella e Gianluca Cheli;
2014
“Opificio in Movimento” e I.A.L.S. Roma, studio quotidiano di danza Classica e Contemporanea con numerosi insegnanti: Devis Rada, Alexandre Stepkine, Marco Bellone, Laura Di Segni, Caterina Bonasia, Sasha Ramos, Guido Pistoni, Erwann Strauss, Andrei Fedotov, Radu Ciuca, Fabio Grossi;
11/01/2014 – 15/01/2014
“Oniin Dance Company” presso il “Teatro delle Celebrazioni” di Bologna: corso di specializzazione (contemporary research) diretto da Daniela Rapisarda ed Alessandro Vacca;
14/12/2013-15/12/2013
Workshop con Francesca Romo fondatrice della Gallim (contemporary) Dance Company di Brooklin, presso la Scuola del Balletto di Roma (RM);
01/09/2013
Diploma Nazionale (C.S.E.N.) abilitante all'insegnamento della Danza Classica Propedeutica;
06/2012
Consegue certificazione degli otto anni accademici con attestato di “Passo d'addio” presso Teatro Olimpico di Roma (Scuola del Balletto di Roma), esegue Pas de deux su coreografia di Fara Grieco;
2011/2013
Prende parte a numerosi stage e laboratori coreografici con: Jiri Pokorny, presso “Scuola del Balletto di Roma” danzatori del “Les Grands Ballets Canadiens de Montréal “ presso “Scuola del Balletto di Roma”, Wes Veldink, Matt Cady presso “Mediterraneo DANCE Festival” Lab 3, Bill Goodson; Alex Atzewi, Lucia Geppi presso DanzAscoli (Miniera delle Arti, Via Gaetano Spalvieri,15 - 63100 Ascoli Piceno);
2008/2011
Entra presso la Scuola del Balletto di Roma (RM), Direzione Artistica di Flaminia Buccellato e Silvia Martiradonna): studio della danza classica (Viktor Litvinov-Flaminia Buccellato-Robert Strajner-Stefania di Cosmo), modern (Silvia Martiradonna), contemporanea/tecnica Cunningham (Luca Russo) e del repertorio classico (Fara Grieco); approccio allo studio della Gyrokinesis (Marika Vannuzzi);
“Scuola del Balletto di Liliana Cosi - Marinel Stefanescu”, stage estivo presso Reggio Emilia;
1997/2008
“Centro Studi Danza Classica” Ascoli Piceno (AP) dell’Insegnante-Coreografa Silvia D’Emilio: studia danza classica e contemporanea.