GIULIA FABROCILE

Nata il 08/03/1985 a Roma, qui dal 1995 al 2005 compie il regolare ciclo di studi di danza classica e contemporanea presso la Scuola “Il Cigno” diretta da Giulia Titta e Mauro Maiorani (Teatro dell’Opera di Roma), diplomandosi con punteggio di 18/20 in entrambe le discipline nel giugno 2005 presso il Teatro Brancaccio in Roma. Successivamente, si perfeziona nei due ambiti con maestri di fama internazionale in Italia ( Ials di Roma, Associazione Balletto Classico Cosi-Stefanescu di Reggio Emilia, diretta da Liliana Cosi e Marinel Stefanescu) e all’estero (Hungarian Dance Academy di Budapest; Laban Centre di Londra). Dal 2004 è stata scritturata come danzatrice nelle Compagnie: “Balletto ‘90” di Anita Bucchi e Paola Catalani (Roma), “MDA Danza” di Aurelio Gatti (Roma), “ Open Dance Theatre” di Veronica Buonarrivo (Roma), “Estemporada” di Livia Lepri (Sassari), “ I Danzatori Scalzi” di Patrizia Cerroni ( Roma), “Nuova Euroballetto” di Marco Realino (Roma), “Les Ballets Persans” di Nima Kian (Stoccolma, Svezia), “ Nuova Compagnia del Lido” di Lorena Amantini e Matteo D’Alessio (Ostia, Roma), “Mine Danzanti” di Laura Di Biagio (Roma), “Echoes” di Giuliana Maglia (Roma), danzando in teatri quali: Teatro Greco, Teatro Sala1, Teatro dei Satiri,Teatro Tor Bella Monaca, Auditorium dell’Accademia di Costume e Moda, Palazzo Englefield, MAXXI e GCAM in Roma, Teatro del Lido di Ostia (Roma), Palazzo Altieri in Oriolo (Roma), Teatro Comunale di Atri (Teramo), Teatro Sperimentale di Pesaro, Teatro Giuseppe Verdi di Sassari, “Harbour Theatre” di Toronto, Canada,sotto la direzione di coreografi di fama nazionale ed internazionale quali: Andrea Cagnetti, Paola Catalani, Claudio Ferraro, Fabio Garau, Nima Kian, Francesca La Cava, Anabella Lenzu, Livia Lepri. Dal 2006 ha portato, in qualità di solista, variazioni di repertorio classico e proprie coreografie neoclassiche e contemporanee presso l’ Accademia Nazionale di Danza di Roma e in vari festival nell’ambito della Regione Lazio e Campania, spesso accompagnata dal duo di violoncelli “Supernova-Cello” di Daria Rossi-Poisa e Giovanni Romito, con cui collabora dal 2009, con la Compagnia “Danza e Parola” Di Michela Barone, Luciano Tribuzi e Maury Incen, con cui collabora dal 2017, e con la Nova Amadeus Symphonic Orchestra, con cui collabora dal 2018. Dal 2006 è mima-ballerina presso il Teatro dell’Opera di Roma, Fondazione con la quale ha partecipato a svariate produzioni liriche sia al Teatro Costanzi che alle Terme di Caracalla in Roma sotto la direzione di registi di fama internazionale come Franco Zeffirelli. Nel 2008 ha aperto con variazioni di Repertorio Classico i concerti dell’Associazione “Il Tempietto” promossi dal “Festival Musicale delle Nazioni” presso il Teatro Marcello in Roma. Nel 2009 ha partecipato come ballerina alla tourneè estiva della Compagnia di prosa “La Chapliniana” di Antonio Orfanò. Sempre dal 2009 è assistente del M°Giancarlo Stiscia, docente di tecnica accademica classica presso lo IALS di Roma, e svolge la sua attività di insegnamento della danza classica e contemporanea a tutti i livelli presso varie associazioni culturali e sportive dilettantistiche sul territorio romano quali ASD “Le Ali di Iside”, ASD “Ginnica 3”, Ass. Culturale “Controchiave”. Dal 2010 collabora con il compositore M°Fausto Razzi per la realizzazione dei movimenti scenici di attori e cantanti nelle opere dal maestro stesso create. Dal 2017 collabora con l’Associazione Culturale “Euterpe e le altre” per gli interventi danzati nell’ambito di manifestazioni culturali a Città Giardino- Aniene in Roma. Nel 2021 firma il proprio corto danzato e recitato “Qui est sur scène” che integra nell’anno successivo nello spettacolo “Dalle Alpi alle Ande ecco a voi un teatro danzante”.